La Fête du Citron 2025 di Mentone si conclude

Post from 3 Marzo 2025

91a Fête du Citron®: "Viaggio alle stelle

Dal 15 febbraio al 2 marzo 2025, la 91ª edizione della Fête du Citron® si è conclusa in un tripudio di colori e tradizioni, lasciando dietro di sé il ricordo di un viaggio magico nel cuore di un universo ispirato ai limoni e alle stelle.

Questo evento, che ha attirato oltre 200.000 visitatori, continua a valorizzare l’identità di Mentone e ad arricchire il suo patrimonio culturale.

Origini e nascita di una tradizione

Le radici della Fête du Citron® risalgono al 1929, quando Mentone, ancora oggi il principale produttore di limoni del continente, vide nascere una tradizione unica. Fu in quel periodo che un albergatore ebbe l’idea di organizzare una mostra di fiori e agrumi nei giardini dell’Hôtel Riviera.

Il successo di questo evento fu tale che nel 1930 la festa fu ampliata per includere una sfilata per le strade della città con carri di arbusti piantati con arance e limoni. Con l’obiettivo di sviluppare il turismo e promuovere la tipicità locale, il consiglio comunale infuse alla sfilata tutto il colore e la vitalità tipici di Mentone.

La Fête du Citron® è nata ufficialmente nel 1934 e ha continuato a evolversi e a modernizzarsi pur conservando le sue tradizioni.

 

 

Varietà di agrumi coltivati

La regione di Mentone è rinomata per la varietà e la qualità dei suoi agrumi. Tradizionalmente, i frutteti locali coltivano diverse varietà di limoni, tra cui i famosi Lisbon ed Eureka, apprezzati per la loro robustezza e il loro sapore unico.

Oltre ai limoni, nei frutteti vengono coltivati anche altri agrumi come il cedro e l’arancia, che contribuiscono alla reputazione dell’agricoltura locale. Queste varietà, accuratamente selezionate e coltivate secondo un know-how secolare, sono il cuore di una produzione che unisce tradizione e innovazione e che continua a influenzare sia la gastronomia che l’arte di vivere a Mentone.

Riconoscimento e marchi di qualità

Il lavoro degli agricoltori di Mentone e l’eccellenza dei suoi prodotti non passano inosservati. I limoni di Mentone, rinomati per la loro eccezionale qualità, beneficiano di un know-how tramandato di generazione in generazione.

Nel 2019, la Fête du Citron® è stata inserita nell’inventario del patrimonio culturale immateriale francese dal Ministero della Cultura, un riconoscimento ufficiale che sottolinea il valore storico e culturale di questa tradizione.

Questi premi, insieme ai vari marchi di qualità, contribuiscono a promuovere l’agricoltura locale e a migliorare la reputazione dei limoni di Mentone a livello nazionale e internazionale.

Conseguenze economiche e sociali

La coltivazione di limoni e altri agrumi svolge un ruolo fondamentale nell’economia di Mentone. Oltre all’agricoltura, questo settore contribuisce in maniera determinante al dinamismo della città come destinazione turistica.

La Festa del Limone®, ad esempio, attira ogni anno oltre 200.000 visitatori, generando notevoli benefici economici per i negozi, gli hotel e i servizi locali.

Dal punto di vista sociale, l’agricoltura e le relative feste rafforzano i legami tra i residenti, promuovono l’occupazione locale e perpetuano un patrimonio culturale che rafforza l’identità e l’orgoglio della comunità di Mentone.

Una tradizione molto sentita

Oggi il limone continua a simboleggiare l’anima di Mentone. È presente non solo nella produzione agricola, ma anche nel cuore della cultura locale attraverso eventi festivi, mercati artigianali e mostre.

La Fête du Citron® incarna questa dualità tra tradizione e modernità, celebrando il frutto in tutto il suo splendore e incorporando al contempo innovazioni artistiche ed eventi. In questo modo, il limone di Mentone rimane un ponte tra passato e presente, una fonte di orgoglio e di ispirazione che continua ad arricchire la vita quotidiana e l’economia locale.

Tutto ciò dimostra quanto il limone sia diventato un vero e proprio emblema di Mentone, portando con sé l’eredità di un terroir unico e la passione di una comunità attaccata alle proprie radici.

I punti salienti dell’anno

L’edizione 2025 di quest’anno, dal tema “Viaggio alle stelle”, ha conquistato il pubblico con la ricchezza e la diversità del suo intrattenimento. Per più di 15 giorni, il cuore di Mentone ha vibrato al ritmo dei Corsi dei Frutti d’Oro e dei Corsi Notturni ricchi di vitamine: sfilate di carri sontuosamente decorati, composti da agrumi, che hanno illuminato le strade ed entusiasmato grandi e piccini. Le sfilate, vetrina della creatività dei designer, hanno offerto un’esperienza visiva indimenticabile, fondendo tradizione e modernità in un universo magico.

Eventi, workshop e mostre

Oltre alle sfilate, l’evento prevedeva un programma di attività vario e interattivo. Il pubblico ha potuto ammirare la mostra di motivi di agrumi ad accesso libero, allestita nei magnifici giardini Biovès, un luogo emblematico che invita i visitatori a passeggiare e a scoprire. Inoltre, il mercato dell’artigianato e la fiera delle orchidee e dei giardini d’inverno, con i loro incantevoli profumi, hanno offerto ai visitatori la possibilità di immergersi nell’arte di vivere e nel know-how locale. I laboratori per i visitatori più giovani e le dimostrazioni artistiche hanno contribuito all’aspetto amichevole e intergenerazionale del festival.

Riconoscimento e patrimonio culturale

La Festa del Limone® non è solo un evento festivo: è anche riconosciuta per il suo contributo culturale e patrimoniale.

Nel 2019, l’evento è stato inserito nell’inventario del patrimonio culturale immateriale francese dal Ministero della Cultura, un tributo alla sua ricca storia e al suo ruolo importante nel valorizzare l’identità di Mentone.

Questo riconoscimento ufficiale sottolinea l’importanza del festival come veicolo di trasmissione delle tradizioni e di promozione delle eccellenze locali.

Revisione e prospettive

L’edizione 2025 della Fête du Citron® ha confermato ancora una volta il suo successo e la sua capacità di stupire i visitatori con un programma inventivo che rispetta le sue origini.

Dalla genesi storica dell’evento al suo sviluppo contemporaneo con il tema “Viaggio nelle stelle”, il festival è un evento chiave nel calendario culturale di Mentone.

Questi risultati positivi aprono la strada a piani sempre più ambiziosi per le edizioni future, promettendo di continuare a celebrare il patrimonio, l’arte di vivere e la creatività per cui questo evento unico è rinomato.

Contactez-nous

Nous n'avons pas pu confirmer votre inscription.
Votre inscription est confirmée.

Newsletter Food and Good

Contattaci

Non siamo riusciti a confermare la tua iscrizione.
La tua registrazione è confermata.

Newsletter Cibo e Bene

Richiesta di accesso a testi e foto